Il passato prossimo
14 novembre 2013 Lascia un commento
Il Passato Prossimo è uno dei tempi del modo indicativo più usato, per esprimere il passato.
Il Passato prossimo si forma con il:
PRESENTE DI ESSERE O AVERE + IL PARTICIPIO PASSATO
|
In genere il participio passato dei verbi regolari delle tre coniugazioni si forma in questo modo:
VERBI IN – ARE
PARLARE |
– ATO
PARLATO |
VERBI IN – ERE
CREDERE |
– UTO
CREDUTO |
VERBI IN – IRE
PARTIRE |
– ITO
PARTITO |
Molti verbi hanno un participio passato che non segue la regola generale.
Ecco i verbi più comuni:
Accendere | Acceso |
Aprire | Aperto |
Bere | Bevuto |
Chiedere | Chiesto |
Chiudere | Chiuso |
Cuocere | Cotto |
Dire | Detto |
Essere | Stato |
Fare | Fatto |
Leggere | Letto |
Mettere | Messo |
Mordere | Morso |
Morire | Morto |
Nascere | Nato |
Offrire | Offerto |
Perdere | Perso (perduto*) |
Prendere | Preso |
Produrre | Prodotto |
Rimanere | Rimasto |
Rispondere | Risposto |
Rompere | Rotto |
Scegliere | Scelto |
Scendere | Sceso |
Scrivere | Scritto |
Soffrire | Sofferto |
Spendere | Speso |
Spegnere | Spento |
Stare | Stato |
Togliere | Tolto |
Vedere | Visto (veduto*) |
Venire | Venuto |
Vincere | Vinto |
Vivere | Vissuto |
*= forma meno usata.
AUSILIARE ESSERE O AVERE?
ESSERE |
AVERE |
I VERBI RIFLESSIVI
Pettinarsi; Divertirsi; Lavarsi; Alzarsi; Sedersi; Incontrarsi; Vestirsi; Svegliarsi; Chiamarsi, ecc.
|
LA MAGGIORANZA DEI VERBI |
VERBI DI MOVIMENTO
Andare; Venire; Partire; Tornare; Arrivare; Entrare; Uscire; Salire; Scendere; Cadere.
|
Eccezioni: Passeggiare; Camminare; Viaggiare; Guidare; Nuotare; Ballare, ecc.
|
VERBI CHE INDICANO STATO (luogo)
Essere; Stare; Rimanere; Restare.
|
|
VERBI CHE INDICANO CAMBIAMENTO DI STATO
Diventare; Nascere; Morire; Crescere; Ingrassare; Dimagrire
|
|
I SEGUENTI VERBI (soprattutto alla 3°persona sing.)
Piacere; Sembrare; Accadere; Succedere; Mancare; Interessare; Durare, ecc.
|
|
LE ECCEZIONI SONO NUMEROSE. È NECESSARIO IMPARARE CON L’USO E A MEMORIA
QUAL È L’AUSILIARE GIUSTO E, IN CASO DI DUBBIO, CONSULTARE IL DIZIONARIO. |
ATTENZIONE:
Con l’ausiliare AVERE il participio passato NON cambia.
Es: Paolo ha mangiato una pizza buonissima.
Es: Maria ha mangiato una pizza buonissima.
Con l’ausiliare AVERE il participio passato cambia con genere e numero, quando il passato prossimo è preceduto dal pronome personale diretto: lo, la, l’, li, le.
Es: Hai mangiato il pane? – Sì, l’ho mangiato.
Es: Hai mangiatola pizza? – Sì, l’ho mangiata.
Es: Hai mangiato i pomodori? – Sì, li ho mangiati.
Es: Hai mangiato le patate? – Sì, le ho mangiate.
Con l’ausiliare ESSERE cambia, concorda in genere e numero con il soggetto.
Es: Paolo è andato al cinema. Paolo e Giorgio sono andati al cinema.
Es: Maria è andata al cinema. Maria e Carla sono andate al cinema.
Quando usiamo il Passato Prossimo?
- Si usa per indicare azioni avvenute in un periodo di tempo non ancora terminato:
Es: Questa mattina sono uscita di casa presto.
- Si usa per esprimere un’azione terminata e avvenuta in un tempo anche lontano ma i cui effetti continuano nel presente:
Es: Ieri sera ho mangiato troppo e non sono riuscito a dormire tutta la notte.
- Nell’Italiano orale, si usa per indicare qualsiasi azione passata in sostituzione del passato remoto:
Es: Sette anni fa sono stato in Argentina.
Rossella Li Volsi